Acut Blog
Scopri le ultime news:
Con provvedimento del 28 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo tracciato xml relativo alle fatture elettroniche. Nel successivo provvedimento pubblicato il 20 aprile 2020 le modifiche introdotte sono state rimandate al 2021:
"In considerazione dell’attuale situazione emergenziale dovuta alla crisi epidemiologica COVID-19 e recependo anche le istanze degli operatori e delle associazioni di categoria, con il presente provvedimento sono modificati i termini di utilizzo della nuova versione delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica"
Concretamente, il nuovo tracciato XML potrà essere utilizzato a partire dal 1° ottobre 2020, ma fino al 31 dicembre il Sistema di Interscambio continuerà ad accettare anche le attuali fatture elettroniche, basate sulla versione precedente delle specifiche tecniche (versione 1.5).
Dal 1° gennaio 2021, invece, tutte le fatture elettroniche dovranno essere conformi alle nuove specifiche della versione 1.6.1.
Le modifiche sono state introdotte per favorire l’Agenzia delle Entrate nell’elaborazione automatica dei dati che transitano sul Sistema di Interscambio, ai fini della messa a disposizione dal 2021 di dichiarazione IVA precompilata, registri e LIPE.
Per quanto riguarda i “TipoDocumento” sono state aggiunte nuove tipologie, ecco la tabella di comparazione tra il vecchio e il nuovo tracciato:
Applicazione delle modifiche in ACUT Erp
In caso di emissione fattura o nota di credito non cambia nulla rispetto al precedente tracciato in quanto il programma riconosce il tipo documento utilizzato generando il codice TD in automatico sul file XML. E' altresì possibile forzare il TD sul singolo documento per indicare all'occorrenza la tipologia di fattura di vendita.
Per quanto riguarda invece le integrazioni per gli acquisti in reverse charge o autofatture per particolari acquisti di beni si rende possibile la generazione automatica dell'autofattura come documento direttamente dalla contabilità, all’atto della registrazione della fattura di acquisto.
Il Provvedimento del 28 febbraio introduce nuovi codici relativi alla ritenuta applicabile, più dettagliate rispetto al vecchio tracciato.
Di seguito la tabella di comparazione tra il vecchio e il nuovo tracciato:
Applicazione delle modifiche in ACUT Erp
Sia nella maschera di compilazione della fattura immediata, sia in quella calcolata, è stato introdotto un nuovo pulsante “Ritenute / Casse”.
A fronte di una ritenuta inserita, sarà possibile selezionare il tipo di ritenuta applicata scegliendo da un nuovo menu a tendina tra le 6 tipologie proposte.
Un’altra importante novità del provvedimento riguarda la definizione della natura dei codici IVA utilizzati quando l’IVA NON è addebitata, c.d. codici in esenzione.
Ecco la tabella di comparazione tra il vecchio e il nuovo tracciato.
Nella tabella relativa ai Codici IVA/Esenzioni, in particolare nel campo “Natura” è stato ampliato il valore in modo da poter digitare i nuovi codici introdotti (in taluni casi portati a 3 caratteri).
Data l’introduzione di numerosi sottocodici, sarà necessario per ogni tipologia di esenzione, creare un codice iva esente specifico.
Ad esempio, mentre prima esisteva un unico codice Iva esente per l’emissione di fattura con applicazione del reverse charge, ora sarà necessario avere più codici iva in reverse charge abbinati a diversi sottocodici, a seconda del tipo di bene o servizio venduto.
L’abbinamento dei corretti codici Natura nei codici iva esenti sarà autonoma per l'Utente.
Scopri i software adatti a gestire in maniera semplice, completa ed efficace le attività e le complessità della tua azienda.
Per le aziende di impianti
L'ERP per le aziende italiane
Il gestionale in mobilità
Il portale Web per i tuoi clienti
Copyright © 2003-2025 ACUT Servizi Srl | ACUT Solutions Srl tutti i diritti riservati.
Partita IVA 00931430177 - Reg. Impr.: Brescia - 00931430177 REA: BS-219619 - Cap. Soc. 100.000,00 iv - acutservizi@pec.it - Codice Univoco SDI: k0roacv